Cantuccini alle Mandorle d'Avola
Cantuccini alle Mandorle d'Avola
Peso: 350 g ℮
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
è un prodotto artigianale confezionato fresco senza conservanti.
Ingredienti e Allergeni*
Ingredienti e Allergeni*
Farina* di grano tenero 00, Zucchero, Mandorle* d’Avola 23%, Uova intere* CAT. A, Burro* 82% mg, Miele Millefiori, Sale, Vaniglia Bourbon del Madagascar, Agente lievitante (Difosfato disodico, Carbonato acido di sodio). Può contenere tracce di frutta a guscio*, arachidi*, sesamo* e soia*. Ingredienti allergeni*
Consumazione
Consumazione
Si consiglia di consumare il prodotto a temperatura ambiente.
Conservazione
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore tra 18°C e 22°C.
Dopo l’apertura consumare entro 28 giorni.
La data di scadenza è indicata sulla confezione.
Garantiamo una data di scadenza di almeno 30 giorni dal primo tentativo di consegna dei prodotti da parte del corriere.


Nel XVI secolo, il cantuccio era un cibo consueto per le famiglie contadine. Infatti, con il boom dello zucchero di quel periodo, i panettieri preparavano dei filoncini di pane dolce per i facoltosi clienti e le parti scartate, soprannominate cantuccini, erano invece destinate alle famiglie contadine e popolane.
Grazie all’intuizione di Caterina de’ Medici, ghiotta intenditrice di gastronomia, la ricetta dei cantuccini si arricchì delle mandorle pelate e furono conosciuti ben presto in tutta Europa.
Nel 1691, l’Accademia della Crusca definì i cantuccini come “biscotti a fette, di fiori di farina, con zucchero e chiara d’uovo”, ma è solo nel 1779 che l’erudito pratese Amadio Baldanzi ne codificò la prima ricetta ufficiale.
La nostra versione di Cantuccini è arricchita con la Mandorle d’Avola, l’eccellenza italiana in quanto a mandorla coltivata.
Il perfetto cantuccino da inzuppare nel Vin Santo come vuole la tradizione odierna.